I software della serie egtCAM5 si integrano in un sistema più ampio di strumenti finalizzati al controllo
e alla gestione dell’intero impianto produttivo, rendendo disponibili a tutti le possibilità dell’industria 4.0.
Gestione dei dati di produzione
Acquisizione ordini e distinte base.
Tracciabilità.
Gestione pezzi danneggiati e rimanenze di lavorazione (grezzi parzialmente lavorati).
Gestione centri di lavoro.
Gestione altre postazioni di lavoro.
Acquisizione dei dati da ordini
Acquisizione dati da ordine, file CSV o sorgenti simili.
Acquisizione delle liste dei pezzi da produrre.
Ottimizzazione del programma di produzione secondo diverse strategie (ottimizzazione nell’uso del materiale, minimizzazione dei tempi, ecc.).
Ordinamento manuale o automatico e riempimento degli slot di produzione disponibili.
Tracciabilità
Identificazione dei pezzi mediante etichette, Barcode, QR code, RFID, per verificare la posizione e lo stato dei singoli pezzi all’interno dell’ impianto.
Controllo in tempo reale della posizione e dello stato dei pezzi in produzione, in lavorazione o in attesa di essere processati, sia sulle macchine a CN sia su altre postazioni di lavoro.
Analisi dello stato di avanzamento della produzio- ne (prodotti formati da più pezzi) e degli ordini (costituiti da più prodotti) con stime dei tempi di completamento.
Postazione di lavoro senza lavoratore
Collegamento e raccolta dati da macchine automatiche.
Gestione di postazioni automatiche di instradamento, carico o scarico.
Postazione di lavoro con lavoratore
Gestione di postazioni per lavorazioni manuali o assemblaggio.
Interfacce dedicate per comunicare all’operatore eventuali operazioni da compiere, con la presentazione del disegno, informazioni, ed eventuali passaggi successivi.
Gestione postazioni di controllo qualità, assemblaggio semilavorati, o raggruppamento pezzi in Kit.
Gestione dei pezzi danneggiati e dei grezzi parzialmente lavorati
Possibilità di contrassegnare un pezzo come desti- nato alla rilavorazione o allo scarto.
Applicazione di diverse strategie per la gestione dei pezzi da rilavorare: rinvio in coda sulla linea, produzione su macchine fuori linea, ecc. Identificazione dei grezzi rimanenti parzialmente elaborati.
Gestione magazzino grezzi rimanenti e strategie di utilizzo: utilizzo immediato, utilizzo successivo, lavorazione su macchine off-line per recupero pezzi rovinati, ecc.